Può essere disposto l’affidamento condiviso del figlio minore anche se entrambi i genitori, altamente litigiosi, adottando entrambi atteggiamenti che nuocciono alla serenità del figlio, mostrano carenze […]
La regolamentazione dei rapporti con il genitore non convivente non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza con entrambi […]
Nel caso di figlia adolescente si sia trasferita a vivere stabilmente presso il padre, fermo restando l’affidamento della minore ad entrambi i genitori secondo la disciplina […]
In materia di affidamento dei figli minori, il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che […]
Nel caso di elevata conflittualità, anche se i genitori addivengono ad un accordo per regolare l’affidamento del figlio, il Tribunale, nell’interesse del minore, può disporre d’ufficio […]
Nell’ipotesi di dissidio tra genitori in merito all’iscrizione del figlio all’insegnamento della religione cattolica risulta comunque nell’interesse del bambino fruirne, trattandosi di arricchimento culturale non equiparabile ai percorsi […]
La mera conflittualità riscontrata tra i genitori non coniugati, che vivono separati, non preclude il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso dei figli ove si mantenga […]
In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell’interesse morale e materiale […]
L’interesse della prole a permanere nel proprio ambiente di vita e di residenza è da considerarsi preminente rispetto al diritto del genitore (e di ciascun individuo) […]