In tema di dichiarazione di adottabilità, la condizione di persistente mancanza di assistenza morale e materiale dei figli minorenni, e l’indisponibilità a porre rimedio a tale […]
La tutela dell’interesse del minore impone di garantire a tutti i bambini adottati il riconoscimento dei rapporti di parentela che nascono dall’adozione: ciò vale anche per […]
Il giudice, chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore e, quindi, sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell’interesse del minore a conservare il legame con i soggetti appartenenti alla famiglia […]
Nel caso in cui un procedimento di abbandono riguardi un minore già adottato – benché permanga il dovere che l’eventuale, nuova dichiarazione di adottabilità costituisca l’extrema […]
In seguito alla decadenza della responsabilità genitoriale, il ricorso alla dichiarazione dello stato di adottabilità del minore è una soluzione estrema, che può essere praticata soltanto […]
Resta anonima la madre biologica che, al momento dell’interpello del figlio a volerne conoscere l’identità, sia affetta da grave patologia psichica, tanto da non ricordare la […]
In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, ove i genitori siano considerati privi della capacità genitoriale, la natura personalissima dei diritti coinvolti […]
La Corte Costituzionale ha affrontato la questione di legittimità costituzionale di quelle disposizioni che escludono l’esistenza di rapporti civili tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante nell’adozione […]
La circostanza che la minore abbia sempre vissuto l’adottante come quale figura paritetica rispetto al padre giustifica l’accoglimento della domanda. Per il TM non vi è […]