Il giudizio di accertamento dello stato di adottabilità di un minore e il giudizio volto a disporre un’adozione “mite”, ex art. 44, lett. d) della l. 184/1983, […]
In tema di adozione, la previsione della cessazione dei rapporti con i componenti della famiglia d’origine riguarda sempre i legami giuridico-formali di parentela. Diversamente, per le […]
Il genitore che sia vittima delle violenze fisiche e psichiche dell’altro, al pari dei figli, specie se disabili, è inadeguato se non svolge alcuna funzione di […]
In materia familiare, il giudice non può dichiarare adottabile un minore senza tener conto della disponibilità manifestata dai nonni ad aiutare la coppia. La misura, […]
Il rapporto significativo previsto dalla legge sull’adozione deve consistere in una relazione di cura e accudimento dei minori preesistente all’intervento della pubblica autorità tra i soggetti […]
Con la sentenza di accertamento della filiazione naturale si dichiara ed attribuisce in capo al figlio uno status che ha efficacia retroattiva con l’obbligo di rimborsare, […]
la situazione di abbandono, presupposto della dichiarazione di adottabilità, può sussistere anche laddove vi sia un nucleo familiare, rappresentato dalla madre biologica, ma, per la condizione di […]
Lo stato di abbandono che giustifica la dichiarazione di adottabilità ricorre allorquando i genitori non siano in grado di assicurare al minore quel minimo di cure […]