La condotta della madre di un neonato che, su richiesta del padre di quest’ultimo, rifiuti di sottoporre il figlio all’esame del Dna non può dirsi antigiuridica, […]
La famiglia che accoglie il minore in affidamento preadottivo non deve essere sentita nel giudizio di impugnazione del provvedimento che dichiara lo stato di adottabilità. Lo […]
L’art.336 bis Cc disciplina, in generale, l’ascolto del minore, che abbia compiuto i dodici anni o anche di età inferiore se capace di discernimento, nell’ambito […]
Non può ritenersi che, pur in presenza del necessario assenso di entrambi i genitori (ex art. 46 Lg. 184/1983), l’interesse del minore all’adozione in casi particolari di […]
Il giudice di merito, nell’accertare lo stato di adottabilità di un minore, deve in primo luogo esprimere una prognosi dell’effettiva ed attuale possibilità di recupero, attraverso […]
motivazioni di natura meramente economica non possano dar luogo a procedure di adottabilità e non debbano impedire una ripresa delle relazioni tra la madre, i fratelli […]
In tema di adozione in casi particolari, l’assenso del genitore dell’adottando – previsto dall’articolo 46 della legge 184/83 quale presupposto necessario per tale ipotesi di adozione […]
La mancata partecipazione nel giudizio di adottabilità della famiglia presso la quale il minore è collocato in affido preadottivo non comporta la nullità della sentenza, non […]
il genitore al quale viene addebitata la separazione deve risarcire il danno non patrimoniale ai figli adottivi per le sofferenze arrecate. nel caso di specie, il padre dopo aver causato la […]