L’abbandono del tetto coniugale è causa di per sè sufficiente di addebito della separazione, in quanto conduce all’impossibilità della convivenza, salvo che il coniuge che ha […]
la pretesa omosessualità del coniuge non può essere considerata di per sé motivo di addebito della separazione . La “scoperta” della propria omosessualità da parte del […]
l’accertamento dell’addebito non è escluso dall’esistenza di criticità e disaccordi esistenti prima del matrimonio, poiché la connotazione di conflittualità del rapporto è diversa dalla situazione di […]
il mutamento di fede, e la partecipazione alle pratiche del culto che ne derivano, non possono fondare ex se domanda di addebito della separazione personale dei coniugi, […]
in caso di violazione dell’obbligo di fedeltà da parte di uno dei coniugi, se non vengono provate altre circostanze pregresse che possano aver determinato la crisi […]
I comportamenti reattivi del coniuge che sfociano in azioni violente e lesive dell’incolumità fisica dell’altro coniuge, rappresentano, in un giudizio di comparazione al fine di determinare […]
La violenza nei confronti del coniuge, in quanto grave violazione dei doveri matrimoniali, è di per sè motivo d’addebito della separazione, a prescindere anche dall’eventuale tradimento […]
La moglie infedele, anche se lascia il marito subito dopo la scoperta del tradimento, deve dimostrare che l’origine della crisi coniugale è antecedente all’adulterio, si che […]
Il coniuge richiedente l’addebito per violazione del dovere di coabitazione non è tenuto a dimostrare l’incidenza causale dell’abbandono dell’altro coniuge sulla crisi matrimoniale; spetta a chi […]