Ove l’addebito richiesto sia fondato sull’assunto di violenze perpetrate, l’accoglibilità della domanda non può dirsi esclusa nemmeno quando risulti provato anche un unico episodio di percosse, trattandosi […]
Il rifiuto manifestato dalla moglie, che ha aderito a una religione diverso da quello del marito, di occuparsi delle faccende domestiche, potrebbe integrare quella “disaffezione” che, […]
Se il padre da anni non si interessa concretamente al figlio, non partecipa in modo fattivo alle sue scelte di vita, manifesta completo disinteresse per il […]
Possibile conferire in un trust l’abitazione coniugale prevedendo quali beneficiari finali i figli ed assegnando il diritto di abitazione sulla stessa alla moglie fino al raggiungimento […]
I provvedimenti giudiziali che, all’esito dell’appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’atteggiamento maniacale e un’eccessiva parsimonia, oltre alle condotte violente, determinanti un clima di prevaricazione e deprivazione, giustificano la […]
Persistendo una elevata conflittualità tra i genitori, non pienamente elaborata dai figli minori che ne subiscono gli effetti negativi, è preferibile aderire ad una sorta di […]
Nonostante l’assoluzione in sede penale dal reato di maltrattamenti in famiglia, si giustifica la declaratoria di decadenza dalla responsabilità genitoriale per il padre a causa […]
Due mesi di convivenza sono sufficienti per considerare “maltrattamenti in famiglia” le aggressioni compiute da un uomo ai danni della compagna. Si prescinde quindi dalla prova […]