Per stabilire se e in quale misura sia dovuto un contributo economico in favore del coniuge richiedente l’assegno, al quale non sia stata addebitata la separazione, […]
In tema di rimborso delle spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli minori, il genitore collocatario non è tenuto a concordare preventivamente e ad informare l’altro genitore […]
Il comportamento ripetutamente violento del padre nei confronti della partner, alla presenza del figlio, giustifica l’adozione del provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale, avente scopo non […]
In caso di arbitraria sospensione del diritto di visita paterno da parte della madre, per impedire la cristallizzazione della condotta abusante materna e preservare l’affettività padre […]
Ai fini della sospensione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c., avuto riguardo alla formula elastica usata dal legislatore, che ritiene sufficiente una condotta del genitore che […]
Gli accordi con i quali i coniugi fissano preventivamente il regime giuridico-patrimoniale in vista della futura separazione o del futuro divorzio sono invalidi per illiceità della […]
Disaffezione e disinteresse per la vita familiare possono fondare l’addebito della separazione La separazione deve essere addebitata al coniuge, la cui condotta ha condizionato negativamente le […]
Le compagnie assicurative devono consentire agli eredi, che ne fanno richiesta, l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte. il […]
Escludere come prova una relazione di consulenza psichiatria sol perché proveniente da una struttura privata e non da una struttura pubblica, attribuendogli valenza limitata, è criterio […]