Le difficoltà di comunicazione fra i genitori non consentono i normali rapporti necessari per la gestione condivisa di un figlio, ma più che attraverso una Ctu, […]
Le difficoltà di comunicazione fra i genitori non consentono i normali rapporti necessari per la gestione condivisa di un figlio, ma più che attraverso una Ctu, […]
Il giudice, nella quantificazione dell’assegno di divorzio, deve effettuare una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, del contributo fornito da queste alla conduzione della vita […]
Per l’accertamento delle disponibilità economiche delle parti sovente non è possibile limitarsi alla considerazione del solo reddito emergente dalla documentazione fiscale prodotta, perché si deve tenere […]
La separazione personale deve essere addebitata al proprietario del telefono cellulare in disuso oggetto della consulenza tecnica informatica dal quale emergono messaggi dal tenore inequivocabile […]
Non può essere condannato per violazione dell’obbligo di mantenimento dei figli chi salta un mese. In assenza dello stato di bisogno non si configura il […]
Condannato per tentato omicidio il marito che dopo aver afferrato la moglie per il collo ed averla spinta contro il muro, “esercitando una pressione crescente, l’aveva sollevata da […]
Le spese sostenute dal genitore per la locazione di un alloggio utilizzato dal figlio che frequenti corsi universitari in un luogo diverso da quello di residenza, […]
Nel valutare l’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge che richiede l’assegno divorzile o l’incapacità per costui di procurarseli per ragioni oggettive, il giudice di merito deve tener […]