L’amministratore di sostegno che omette di presentare le relazioni e i rendiconti previsti dal decreto di nomina impedisce all’ufficio del giudice tutelare di verificare l’andamento dell’amministrazione […]
L’assenza del genitore nella vita della figlia attesta l’incapacità del primo di comprendere non solo i bisogni e le esigenze della seconda, ma anche, e prima […]
In tema di separazione personale, non sono ripetibili le attribuzioni effettuate da un coniuge in favore dell’altro in costanza della vita matrimoniale, in quanto – in […]
Il maltrattamento non deve necessariamente constare di comportamenti lesivi della integrità fisica della vittima, potendo, in ipotesi, non risultare, in sè, nemmeno penalmente rilevanti ed essendo, […]
Pur in presenza di giudicato rebus sic stantibus, una volta accertata, in sede di procedimento di revisione/modifica, l’allegata riduzione delle entrate patrimoniali di un genitore (calciatore professionista), […]
La quota sociale, quindi, al pari di ogni altro bene acquistato in costanza di matrimonio, cade immediatamente in comunione legale e, al momento dello scioglimento della […]
Il contrasto relativo alla scelta della scuola, come anche quello sulla frequenza dell’ora di religione cattolica, integrano una controversia in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale, che segue le regole del […]
Rischia una condanna penale chi non versa il mantenimento nonostante “la modestia delle condizioni economiche in cui vive”. La povertà, infatti, non esclude il dolo. Cass. […]
L’ascolto del minore non è un mero elemento istruttorio, bensì di un diritto fondamentale strumentale a tutelare l’interesse della persona del minore a che le decisioni […]