Permane il dovere del padre separato o divorziato di mantenere la figlia maggiorenne che lavora con un contratto di apprendistato. La tipologia del rapporto di […]
Il giudice chiamato a regolare i rapporti fra ex e figli può decidere d’ufficio, senza alcuna istanza particolare, di ampliare il diritto di visita del […]
Per la nomina dell’amministratore di sostegno, l’audizione del beneficiario è essenziale per la procedura perché rispettosa della dignità della persona che vi è sottoposta. Qualora egli […]
«Ove ricorrano le condizioni per il riconoscimento della sentenza di adozione straniera, ex art.41, comma 1, l.184/1983, la mancanza di vincolo coniugale tra gli adottandi non si […]
La separazione va sempre addebitata al coniuge che maltratta l’altro. L’uso della violenza, tanto più se esercitata alla presenza dei figli, costituisce, infatti, una violazione […]
Ha diritto all’affido condiviso il padre quando l’ostacolo alla relazione con il figlio dipende da questioni pratiche, ossia il fatto della distanza abitativa, un lavoro […]
Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione (ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970), dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi […]
In tema di contrasto tra genitori sull’iscrizione ad una scuola primaria e dell’infanzia pubblica o privata, posta anche la collocazione delle due scuole in zone urbane […]
La frequente clausola, contenuta nell’accordo di separazione o divorzio, secondo cui “i coniugi si danno reciprocamente atto di aver risolto e definito tutti i loro rapporti […]