La prodigalità giustifica la nomina dell’amministratore di sostegno non privando il beneficiando della sua capacità giuridica Essa di per sé non costituisce necessariamente espressione di una […]
I parametri su cui fondare l’accertamento del diritto all’assegno di divorzio sono l’incolpevole non autosufficienza economica e/o la necessità di compensazione del particolare contributo dato da […]
Le spese condominiali inerenti alla casa familiare oggetto di assegnazione in sede di separazione o di divorzio, ai fini della ripartizione vanno distinte le spese che […]
Tenuto conto della condotta ingiuriosa, verbalmente aggressiva e irrispettosa, suscettibile di arrecare grave pregiudizio sia alla dignità della convivente che al diritto del figlio minore a […]
il figlio di genitori divorziati che abbia abbondantemente superato la maggiore età e non abbia reperito un’occupazione stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale […]
In tema di assegno di mantenimento del figlio, l’aumento delle esigenze economiche di quest’ultimo è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica […]
Spetta l’assegno di divorzio in funzione perequativa-compensativa alla ex che durante il matrimonio ha fatto un lavoro compatibile con i ruoli di moglie e mamma […]
Permane il dovere del padre separato o divorziato di mantenere la figlia maggiorenne che lavora con un contratto di apprendistato. La tipologia del rapporto di […]