La determinazione dell’assegno di divorzio, infatti, “è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti, per accordo tra le parti e in virtù di decisione giudiziale, in vigenza di […]
L’immaturità di uno degli sposi all’epoca del matrimonio può essere causa di annullamento del matrimonio da parte della Chiesa, in quanto il deficit di maturità è […]
Si configura la fattispecie penale di violazione di domicilio, qualora l’agente si introduca nell’abitazione della persona alla quale è legato da relazione sentimentale, nonostante il rifiuto della vittima. […]
La proposta di doppio domicilio presso le abitazioni dei genitori con un regime di frequentazione paritario ed alternato non corrisponde all’esigenza di serenità del minore assicurata […]
Non deve essere accolta la richiesta formulata da uno dei coniugi di corresponsione di un assegno divorzile, in quanto la parte non ha provato la mancanza […]
Colpevole il padre che dilapida un’ingente disponibilità di denaro ritrovandosi poi non in condizione di versare il mantenimento per i figli. Cass. penale n. 462 del 5 gennaio […]
Non può essere indicato nel registro di stato civile il nome della madre di intenzione italiana del bambino nato in Italia, dopo il ricorso alla maternità […]
Il godimento dell’abitazione familiare spetta al genitore presso il quale è fissata la residenza dei figli, in modo tale da preservarli da sconvolgimenti di ambiente e […]
Se il coniuge beneficiario dell’assegno divorzile riceve un’eredità, potrebbe essere diminuito l’importo dell’assegno stesso, ma solo se l’aumento patrimoniale è significativo e stabile, non una semplice […]