il diritto del figlio naturale di essere mantenuto, istruito ed educato, nei confronti di entrambi i genitori, sorge fin dalla nascita: pertanto, anche nell’ipotesi in cui il […]
In via generale ed astratta, può affermarsi che sono irripetibili tutte quelle attribuzioni che sono state eseguite per concorrere a realizzare un progetto di vita in […]
Perchè gli ascendenti siano chiamati a contribuire al mantenimento del nipote, non basta l’inadempimento di un genitore, ma occorre che tale inadempimento sia dovuto a una […]
La rilevanza penale del mancato adempimento degli obblighi familiari può essere esclusa dalla impossibilità economica che deve essere provata dal soggetto obbligato e da lui non colpevolmente […]
l’assegno di divorzio deve essere riconosciuto, non in rapporto al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata anzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza […]
Deve essere disposto l’affido supereclusivo del minore a uno dei genitori laddove l’altro, come ha accertato il consulente tecnico d’ufficio, «mostra un assetto di personalità sintomatologico […]
L’ accordo di separazione consensuale concluso in sede di negoziazione assistita può essere impugnato adducendo un vizio del consenso ( annullamento per errore, dolo e violenza), […]
In tema di separazione tra coniugi, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, la quale, determinando normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, […]