In tema di successione necessaria, la determinazione della quota riservata che spetta a ciascuno dei legittimari in concorso deve considerare, in presenza dei relativi presupposti, i […]
la caratteristica tipica del trust sta nella necessaria dissociazione tra la figura del disponente e quella del trustee, e quindi presupposto coessenziale alla stessa natura dell’istituto […]
In sede di giudizio volto all’accertamento delle condizioni per lo stato di abbandono del minore e la conseguente adottabilità, se si viene a conoscenza dell’esistenza di […]
Non ha diritto all’adozione (in casi particolari) del figlio, procreato tramite fecondazione eterologa, la madre intenzionale che non abbia con il bambino instaurato una relazione significativa, […]
In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l’età è un parametro importante di riferimento e la valutazione deve essere condotta con rigore […]
Nell’ambito dei giudizi in cui uno dei coniugi chieda dichiararsi l’addebito della separazione a carico dell’altro, la relazione investigativa può essere utilmente impiegata, ai fini […]
Posto che, per consolidato indirizzo della giurisprudenza di legittimità, le spese di cura, educazione, istruzione e assistenza in favore dei figli, crescenti con l’età, non possono […]
Nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista, ai sensi dell’art. 1920, comma 3, c. c., un diritto proprio che trova […]