Considerato che non deve esserci alcuna disparità di trattamento tra minori, e che tutti i minori hanno diritto ad avere la medesima tutela del proprio diritto […]
Simulare una separazione coniugale al fine di apparire nullatenente, trasferendo la proprietà della casa o di altri beni al coniuge, per sottrarli alla riscossione da parte […]
Ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge, non rilevano le condizioni economiche dei genitori del soggetto obbligato, non avendo alcun obbligo giuridico. […]
Il giudice della separazione ben può disporre, in sede di provvedimenti interinali, che l’animale d’affezione, già convivente con la coppia, sia affidato ad uno dei coniugi […]
L’annullamento civile del matrimonio, a differenza del divorzio, cancella il vincolo coniugale come se non fosse mai esistito, e ciò nei casi normativamente previsti di incapacità […]
La mancata denuncia, la ritrattazione dell’accusa, i supposti riappacificamenti non sono espressione di volubilità e inattendibilità intrinseca delle persone offese, ma sono dovuti alle modalità insidiose […]
Nell’adottare i provvedimenti che riguardano i minori e la responsabilità genitoriale, non può essere trascurata l’allegazione di comportamenti violenti o aggressivi tenuti da uno o da […]
Per il cambio del cognome del del minore occorre presentare istanza ex articolo 89. Dpr 396/2000 al Prefetto , il quale gode del potere discrezionale di […]
L’art. 6 comma 4 del D.Lgs. 230/2021*, nella parte in cui stabilisce che, in caso di affidamento esclusivo e di mancanza d’accordo tra i genitori del […]