Premesso che la natura di “comunione senza quote” della comunione legale dei coniugi permane sino al momento del suo scioglimento, allorquando i beni cadono in comunione […]
Affinché possa essere pronunciata la decadenza dalla responsabilità genitoriale, è necessario e sufficiente che la condotta tenuta dal genitore risulti oggettivamente lesiva ed in violazione dei […]
Non è dovuto l’assegno di mantenimento al coniuge che, pur avendo le capacità e le qualifiche necessarie, sceglie di mantenere un impiego a tempo ridotto con […]
Il figlio ultramaggiorenne che non abbia reperito un’occupazione lavorativa stabile (o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente), anche se affetto da […]
Può essere disposto l’affido esclusivo al padre dopo che la madre si è trasferita da Novara a Cagliari. Secondo la Corte, il trasferimento avrebbe compromesso la […]
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole – quand’anche concretantisi in un unico […]
Per la soluzione delle controversie in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale, devono ritenersi prevalenti le esigenze di sicurezza, dato che il programma di studio all’estero della […]
Spetta a chi sostiene l’intervenuta riconciliazione fra i coniugi, che deve consistere nella piena ricomposizione della comunione coniugale di vita, l’onere della prova. Si richiede un’indagine di […]
Va dichiarata la decadenza dalla responsabilità genitoriale di colui che, disinteressandosi totalmente dei figli, in particolare di quello minore, abbia seriamente compromesso il benessere di quest’ultimo, […]