Ai fini dell’aggravante nel reato di maltrattamenti per essere stato il fatto commesso davanti al minore, non rileva nè l’età del bambino nè il fatto che […]
Il figlio non può essere costretto a frequentare l’altro genitore se vive con ansia e profondo disagio la presenza della nuova compagna/o., che dal canto suo […]
Il giudice di merito, nell’accertare lo stato di adottabilità di un minore, deve esprimere una prognosi sull’effettiva ed attuale possibilità di recupero, attraverso un percorso di […]
Le sommarie informazioni resede relato in procedimento penale per maltrattamenti non sono elemento sufficiente a suffragare la domanda di ordine di protezione, ma impongono di disporre […]
Nel caso in cui taluno dei condividenti affermi, ai sensi dell’art. 1115 c.c, di avere diritto ad un incremento della propria quota per aver pagato un […]
La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12-bis l. n. 898/1970, introdotto dall’art. 16 l. n. 74/1987, al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non […]
La registrazione fonografica di un colloquio, svoltosi tra presenti o mediante strumenti di trasmissione, ad opera di un soggetto che ne sia partecipe, o comunque sia […]
La moglie separata o divorziata che perseguita l’ex con messaggi sui social, pedinamenti, appostamenti, minacce, offese, ripetute telefonate, il tutto per ottenere il versamento dell’assegno di […]
Se l’ex moglie ha instaurato una convivenza stabile (dimostrata con la relazione investigativa e confermata dalla figlia), anche se priva di mezzi adeguati e impossibilitata per […]