L’assegno di mantenimento per il figlio può essere aumentato anche se l’attività lavorativa del padre appare sempre in perdita ma lui è possidente di beni immobili […]
Ai fini del riconoscimento e quantificazione dell’assegno divorzile rilevano, da un lato le vicende pregresse dell’unione coniugale e quindi il contributo dato al ménage e alla […]
Nel caso sia di testamento congiuntivo (due persone indicano nel proprio atto di ultima volontà. di voler lasciare il proprio patrimonio l’uno a favore dell’altro, e […]
La legge n. 76 del 2016 non richiede, per il requisito di iscrizione al Registro delle Convivenze, il possesso del permesso di soggiorno, essendo l’iscrizione un […]
L’indennità di frequenza” ovverosia la provvidenza destinata all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità ed erogata sino al compimento della maggiore età non deve […]
il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può manifestare le proprie esigenze al giudice tutelare anche con modalità di comunicazione informali, come ad esempio con posta elettronica non certificata, […]
Considerato che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento in favore del figlio, si deve tenere conto non solo delle “rispettive sostanze”, ma anche della capacità […]
Laddove al momento del deposito del divorzio congiunto la figlia conviveva con un genitore e successivamente emerge che la predetta figlia viveva da sola e lavorava, […]