Nel procedimento per il riconoscimento del figlio, già assunti i provvedimenti provvisori, permanendo una rilevante conflittualità tra i genitori che si traduce nella difficoltà di gestione […]
La determinazione dell’assegno di divorzio è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti in vigenza della separazione dei coniugi poiché, data la diversità delle discipline sostanziali, della natura, […]
laddove l’incapacità genitoriale riguardi entrambe le parti, è possibile l’affidamento a terzi della prole, che è un provvedimento rebus sic stantibus, provvisorio e finalizzato a consentire […]
Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d’ufficio, ritenga di limitarla nel provvedimento di apertura […]
Ai sensi dell’art. 151 cod. civ. la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza, intesa come fatto psicologico […]
nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza da parte del genitore che non le ha effettuate, […]
Nonostante le attività economiche incluse alcune società, e le relative posizioni lavorative, siano solo nominalmente riconducibili ai figli, deve essere valutata non solo la giovane età […]
l’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano natura meramente fiscale, quale la denuncia di […]
L’affidamento a terzi è un provvedimento rebus sic stantibus provvisorio e finalizzato a consentire nelle more il recupero della capacità genitoriale di una o entrambe le […]