Lo stato di detenzione non rappresenta una causa di forza maggiore che consente di non corrispondere gli alimenti al coniuge. Si tratta, infatti, di una situazione […]
La moglie infedele, anche se lascia il marito subito dopo la scoperta del tradimento, deve dimostrare che l’origine della crisi coniugale è antecedente all’adulterio, si che […]
Gli addotti motivi di lavoro della madre non sono sufficienti ad autorizzare il suo trasferimento con i figli minori in una località lontana Il trasferimento dei […]
Il coniuge richiedente l’addebito per violazione del dovere di coabitazione non è tenuto a dimostrare l’incidenza causale dell’abbandono dell’altro coniuge sulla crisi matrimoniale; spetta a chi […]
L’incapacità economica dell’obbligato, intesa come impossibilità di far fronte agli adempimenti sanzionati dall’art. 570 cod. pen., deve essere assoluta e deve altresì integrare una situazione di […]
Quando il provvedimento di affidamento ai Servizi Sociali consegue ad un provvedimento limitativo (anche provvisorio) della responsabilità genitoriale, esso costituisce un’ingerenza nella vita privata e familiare […]
L’atto di disposizione con cui un coniuge, in esecuzione degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale, trasferisca all’altro il diritto di proprietà – […]
Nei procedimenti sulla responsabilità genitoriale in cui siano adottati i «provvedimenti convenienti» di cui all’articolo 333 Cc, ove venga dedotta la commissione di condotte di […]
Nel procedimento per il riconoscimento del figlio, già assunti i provvedimenti provvisori, permanendo una rilevante conflittualità tra i genitori che si traduce nella difficoltà di gestione […]