Ai sensi del settimo ed ottavo comma dell’art. 27 legge n. 392/78 (la così detta legge sull’equo canone): È in facoltà delle parti consentire contrattualmente […]
Restano personali i titoli acquistati con i proventi della vendita di un immobile di proprietà esclusiva. Cadono in comunione, invece, gli importi impiegati per acquistare beni […]
La prodigalità eccessiva giustifica la nomina dell’amministratore di sostegno. Così ha deciso il Giudice Tutelare di Varese nel caso di una donna a cui è stata […]
I messaggi inviati per posta elettronica non sono idonei a perpetrare molestie, potendo essere eliminati o filtrati, e comunque liberi di essere letti o meno. Gli […]
Il trust costituito per ragioni familiari non è elusione fiscale. Infatti è contestabile dal fisco solo nel caso in cui l’unico scopo della sua creazione sia […]
Riconosciuto il risarcimento del danno al padre separato da parte della madre per aver quest’ultima volutamente intralciato e danneggiato il rapporto tra padre-figlia, causando nella minore […]
La responsabilità del conduttore a norma dell’art. 1591 c.c. per ritardata restituzione dell’immobile locato ha natura contrattuale con la conseguenza che il locatore, in applicazione del […]
Nel nostro attuale ordinamento, i punti fermi sulla commisurazione del danno non patrimoniale – tenuto conto delle indicazioni che fornisce il legislatore, delle sentenze più significative […]
L’avvocato non può farsi pubblicità enfatizzando i costi molto bassi delle sue prestazioni, così sviando la clientela: lo ha deciso la Corte di Cassazione a Sezioni […]