La deroga alla regola dell’affidamento condiviso si giustifica, come nel caso di specie, se vi è la radicata volontà del minore di non avere rapporti con […]
non è sufficiente a legittimare la pretesa di un assegno divorzile il solo mancato svolgimento di un’attività lavorativa non essendo possibile “presumere, puramente e semplicemente che […]
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 411 e 382 c.c., qualora l’amministratore di sostegno non adempia ai propri obblighi, aventi fondamento legale o nel provvedimento […]
Sono valide le clausole dell’accordo di separazione consensuale che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – mobili o immobili […]
qualora sia instaurata una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente più debole, questi, se privo anche nell’attualità di mezzi adeguati e […]
Va confermato l’affidamento etero-familiare dei minori in presenza di una situazione di elevata conflittualità tra i genitori, i quali non hanno raggiunto un atteggiamento consapevole volto […]
Il disinteresse mostrato dal padre nei confronti di un figlio per lunghi anni, integra gli estremi dell’illecito civile, cagionando la lesione di diritti costituzionalmente protetti, e […]
Voler imporre ai figli la nuova compagna, addirittura trasferendosi a vivere con lei nello stesso stabile dove i minori vivono con la madre, non è di […]
La violenza nei confronti del coniuge, in quanto grave violazione dei doveri matrimoniali, è di per sè motivo d’addebito della separazione, a prescindere anche dall’eventuale tradimento […]