Il desiderio formalmente espresso da un genitore di riavere le figlie non rileva, se non accompagnato da un comportamento che lo giustifichi: su tale presupposto la […]
con la sentenza n. 16089 del 2012, la Corte di Cassazione, confermando il suo orientamento, dichiara che se il tradimento è successivo all’epoca in cui la […]
Con la sentenza del 22 novembre 2011, Il Tribunale di Prato individua alcuni principi per la distinzione tra spese straordinarie e quelle che invece rientrano […]
La Cassazione, con la sentenza n. 16094 del 21 settembre 2012, respingendo il ricorso di un ricco industriale condannato a versare per la moglie un assegno […]
Con la sentenza 17 luglio 2012, n. 12198la Cortedi Cassazione ha confermato il proprio orientamento, .ritenendo in senso affermativo la paternità a carico di un soggetto […]
L’amministrazione di sostegno è uno strumento d’aiuto e di assistenza agli atti della vita quotidiana, e può essere disposta a prescindere dall’esistenza di un disturbo psichico, […]