Nominato l’amministratore di sostegno per un novantenne che si è sposato con una giovane donna straniera. La Suprema Corte, con sentenza n. 18320/12 depositata in data […]
Portare l’amante in viaggio di lavoro giustifica l’addebito La sfacciata violazione dell’obbligo di fedeltà è fonte di addebito della separazione coniugale. Così hanno statuito i […]
In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita di un immobile, non osta all’emissione della sentenza ex art. 2932 cod. civ. la […]
L’assegnazione della casa coniugale a un coniuge, in seguito alla separazione, non fa venir meno , in analogia a quanto dispone l’art. 6 legge 27 luglio […]
In tema di locazione di immobili urbani, qualora le parti abbiano previsto, ai sensi dell’art. 27 della legge n. 392 del 1978, la facoltà del conduttore […]
L’art. 155 quater cod. civ. regola l’assegnazione della casa familiare in caso di separazione, divorzio e cessazione della convivenza di genitori non coniugati, così dettando: «il […]
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimita’ costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il […]
Con la sentenza 13 luglio 2012, n. 28111 Corte di Cassazione si pronuncia su una particolare questione: se il marito che realizzi aggressioni fisiche nei confronti […]
Il conducente che impegna l’incrocio con semaforo indicante luce verde è, comunque, tenuto ad usare la dovuta diligenza anche in relazione a pericoli derivanti da comportamenti […]