Il Decreto Crescita (D.L. 179/2012) ha modificato il termine di prescrizione per citare in causa un’assicurazione e chiedere il risarcimento danni: da due anni, si è […]
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n.9235/2012), costituisce reato documentare il tradimento del coniuge in violazione del suo diritto alla privacy all’interno di qualunque […]
il Tribunale respinge il ricorso mirante alla revoca del trustee, che non avrebbe fornito informazioni ai beneficiari, applicando la giurisprudenza straniera sull’esercizio dei poteri discrezionali e […]
Nell’ambito di un procedimento di separazione personale i coniugi, in ossequio al principio di autonomia contrattuale, possono disciplinare nelle condizioni di separazione aspetti patrimoniali e personali […]
Quanto ai presupposti dell’assegno di divorzio, per giurisprudenza consolidata, l’assegno va rapportato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma indice di tale tenore […]
Il Comune è responsabile in qualità di custode per i danni prodotti dal cattivo stato di manutenzione delle strade. il caso: La notte di capodanno una […]
La cointestazione di un conto corrente dà luogo a una presunzione di contitolarità dell’oggetto del contratto che può essere superata in presenza di risultanze di segno […]
Negare al coniuge rapporti sessuali giustifica l’addebito della separazione. Così ha deciso la Corte di Cassazione. Il caso: il marito chiede l’addebito della separazione alla moglie […]
Le elargizioni di terzi al coniuge avente diritto all’assegno di mantenimento hanno carattere liberale e non obbligatorio, mentre la decisione circa la decorrenza dell’assegno di divorzio […]