Molto si discute, in effetti, sulla sindrome da alienazione genitoriale e sul suo fondamento scientifico. La sindrome da alienazione genitoriale (o PAS, dall’acronimo di Parental Alienation […]
La sindrome di alienazione genitoriale (PAS) non costituisce, allo stato, teoria scientificamente accertata: la pronuncia di decadenza della potestà genitoriale non può quindi basarsi esclusivamente sul […]
L’assegnazione della casa coniugale al genitore presso cui il minore è collocato in via prevalente, non è automatica: occorre valutare il concreto interesse del minore a […]
E’ il conduttore, in quanto custode della cosa, a rispondere dei danni cagionati da una infiltrazione d’acqua; e la responsabilità si aggiunge a quella della ditta […]
Risarcito il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, consistente nel pregiudizio conseguente alla lesione dell’interesse del turista di godere pienamente del viaggio organizzato come occasione di […]
Al termine della locazione, come deve fare l’inquilino per restituire al proprietario l’immobile senza contestazioni, e quindi non subire richieste di danni per ritardata consegna? Lo […]
1) L’OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE AL MANTENIMENTO DEI FIGLI CAMBIA CON LA SEPARAZIONE O IL DIVORZIO? Anche se interviene separazione, divorzio o cessazione della convivenza, ogni genitore […]
Parlar male della madre, così allontanando i figli dal genitore, comporta la perdita dell’affidamento. Nell’ambito di un giudizio di separazione, i figli venivano dapprima affidati a […]
Assegno di separazione e assegno di divorzio sono autonomi ed hanno diversa natura; quanto al mantenimento per i figli, l’importo a carico del padre non fa […]