Caso frequente: durante il matrimonio, i coniugi realizzano sul fondo di proprietà di uno dei due un’abitazione, impiegando denaro anche dell’altro. Intervenuta la crisi, il coniuge […]
Per disdire il contratto di locazione non è indispensabile la raccomandata: la comunicazione può essere fatta in qualsiasi forma, purché sia idonea a informare il conduttore circa […]
Nella quantificazione dell’importo del mantenimento che ciascun genitore deve prestare per il figlio, non contano solo i redditi formali, ma anche le potenzialità economiche: lo ribadisce […]
Gli assegni familiari corrisposti al coniuge affidatario dei figli dall’altro coniuge, ai sensi dell’art.211, L. 19 maggio 1975 n. 151, sono dovuti indipendentemente dall’assegno per il mantenimento […]
Affido condiviso significa condivisione delle responsabilità genitoriali: scuola, salute, sport, tempo libero e in generale tutte le questioni relative alla crescita dei figli. Non significa quindi […]
Il trust può costituire strumento idoneo per la tutela e gestione del patrimonio pervenuto al minore a seguito dell’accettazione di eredità a lui devoluta, soprattutto ove […]
L’assegno di mantenimento per il figlio minore, che il genitore non collocatario è tenuto a versare all’altro mensilmente, non può essere sospeso nei periodi in cui […]
Il genitore separato o divorziato con una nuova relazione ha il diritto di coinvolgere il figlio, sempre che non vi sia pregiudizio per il minore e […]