Con la riforma del condominio, in base al comma 5° dell’articolo 1138 cod. civ., «le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali […]
Non perde il diritto all’assegnazione della casa familiare la moglie, affidataria di un figlio minore e di uno maggiorenne non economicamente indipendente, la quale abbia instaurato […]
Rilevante, ai fini dell’addebito, il comportamento violento e prevaricatore tenuto dal marito durante la convivenza pre matrimoniale e continuato identico dopo le nozze. Separazione per colpa, […]
Ha diritto agli alimenti la sorella che per 40 anni ha accudito il fratello, vivendo con lui ed occupandosi di tutte le faccende domestiche. E poi, […]
Con la sentenza n. 14365, depositata il 6 giugno 2013,la Suprema Corte ha ritenuto rilevante, ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge “debole”, […]
La legge sull’affido condiviso prevede, oltre all’assegno mensile di mantenimento per il figlio minore, anche il cd. “mantenimento diretto”. E’ poi possibile che il Giudice decida […]
Nel caso di mancato versamento dell’assegno di divorzio, si incorre nel reato previsto dall’art. 570 codice penale, rubricato “Violazione degli obblighi di assistenza familiare”, che così […]
Non perde l’assegnazione della casa il genitore che coabita con il figlio maggiorenne, studente “fuori sede”, che ritorna presso l’abitazione quando gli impegni glielo consentono. Lo […]
Caso frequente: durante il matrimonio, i coniugi realizzano sul fondo di proprietà di uno dei due un’abitazione, impiegando denaro anche dell’altro. Intervenuta la crisi, il coniuge […]