Mutui e finanziamenti intestati ai coniugi: cosa succede dopo la separazione? Prestiti e finanziamenti erogati ai coniugi durante il matrimonio continuano il loro corso anche in […]
Matrimonio: i debiti personali dei coniugi Anche se marito e moglie hanno scelta la comunione dei beni, per i debiti personali ciascun coniuge risponde con il […]
Marito e moglie sono responsabili per le obbligazioni assunte nell’interesse della famiglia e ne rispondono col patrimonio comune, se non basta anche con i beni personali. […]
L’assegno di mantenimento non può essere revocato se la nuova relazione sentimentale intrapresa dall’ex coniuge non risulti essere consolidata; né può essere preso in considerazione il reddito del […]
Il proprietario di un appartamento affittato che riceve dall’amministratore di condominio lettera di diffida o decreto ingiuntivo per il mancato pagamento, da parte dell’inquilino, delle spese […]
Conto corrente cointestato: come si dimostra che il denaro appartiene a uno solo dei titolari? Risponde la Cassazione con la sentenza n. 18540 del 2 agosto […]
Con la separazione dei coniugi cosa accade alla comunione legale? La separazione coniugale, consensuale o giudiziale, rientra tra le cause di scioglimento della comunione legale, con […]
Quando il Giudice decide a chi assegnare la casa famigliare in caso di separazione, tiene conto esclusivamente dell’interesse dei figli. Infatti, la casa assolve la funzione di […]
Nel procedimento di separazione coniugale, il giudice può determinare d’ufficio l’entità dell’assegno di mantenimento, a prescindere dalle domande dei coniugi sul punto. L’obbligo di pagamento della […]