I genitori , che svolgono attività lavorativa produttiva di reddito, hanno l’obbligo di contribuire al soddisfacimento dei bisogni dei figli minori, in proporzione alle proprie disponibilità […]
Se, in violazione di un contratto di locazione stipulato per uso abitativo, l’inquilino inizia a non pagare più il canone mensile e/o i contributi condominiali, le […]
La prassi vuole che le spese straordinarie per i figli (ossia quelle mediche, scolastiche e sportivo-ricreative) vengano normalmente divise tra i genitori a metà. Ma non […]
Se il genitore separato non osserva il diritto di visita nei confronti del figlio minore (ossia, non lo incontra e tiene con sè secondo quanto previsto […]
La moglie che ha rinunciato alla carriera per accudire la casa e i figli, sacrificando le proprie ambizioni professionali ed economiche, ha diritto ad un assegno […]
Ha diritto all’aumento dell’assegno di divorzio l’ex moglie se il marito, pur pensionato, continua a svolgere l’attività lavorativa ad alto livello e in passato ha evaso […]
Nei casi in cui i coniugi abbiano scelto la separazione dei beni, la legge prevede che, quando il matrimonio finisce, ciascun coniuge rimanga titolare dei beni […]
Niente assegnazione della casa coniugale all’ex , convivente con un figlio trentenne che ha maturato esperienza professionale facendo pratica in uno studio, e quindi ha potenzialità […]
Come vengono ripartite le spese tra inquilino e proprietario? La legge pone a carico del primo le spese di pulizia, funzionamento e ordinaria manutenzione dell’ascensore, fornitura […]