Il danno esistenziale, ossia la lesione del diritto al libero dispiegarsi delle attività umane, alla libera esplicazione della personalità, costituisce una voce di danno autonoma, da […]
Che differenza c’è tra la separazione e il divorzio? Principalmente una: la separazione non elimina il rapporto di coniugio. In altre parole, da separati si resta […]
Sull’assegno di mantenimento per i figli nati dal matrimonio dissolto, non incide la nascita di un altro figlio nato nell’ambito della nuova unione dell’ex marito, se […]
La pensione di reversibilità o la pensione indiretta (se il de cuius alla data del decesso non era ancora pensionato) spetta al coniuge superstite nella […]
Numerose sono le situazioni della vita quotidiana che danno origine al diritto al risarcimento dei danni: un incidente, un acquisto di merce difettosa, una caduta, un […]
Nel caso in cui gli eredi del de cuius farmacista non abbiamo ancora conseguito la laurea in farmacia e la conseguente abilitazione all’esercizio della professione di […]
L’istituto scolastico è responsabile dell’incidente occorso ad un alunno, che si sia infortunato prima dell’ingresso nell’edificio, nello spazio esterno davanti ai cancelli. Sebbene il sinistro si […]
I genitori , che svolgono attività lavorativa produttiva di reddito, hanno l’obbligo di contribuire al soddisfacimento dei bisogni dei figli minori, in proporzione alle proprie disponibilità […]