E’ colpevole la madre separata che si trasferisce arbitrariamente in un’altra città portando con sè i figli: lo ha affermatola Cassazione penale con la sentenza n. […]
E’ tenuto alla restituzione della casa familiare goduta in comodato il genitore affidatario del figlio minore, al quale l’abitazione era stata assegnata in sede di separazione. […]
Alla luce delle recenti modiche legislative, l’Inps deve versare le pensioni superiori a mille euro non più tramite le Poste (nelle mani del pensionato), ma in […]
E’ punibile penalmente il coniuge che, per impedire il diritto di visita del figlio, evita i contatti telefonici con l’ex. Con la separazione dei coniugi si […]
L’assegno di mantenimento per coniuge debole e figli – minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti – deciso in sede di separazione o il divorzio deve essere rivalutato annualmente […]
I rimborsi delle spese straordinarie mediche, sportive e ricreative per i figli, come anche gli arretrati dovuti sull’assegno di mantenimento, sono tra ex dovuti, è noto. […]
Non sono ripetibili le somme corrisposte a titolo di mantenimento in esecuzione dei provvedimenti presidenziali nel caso in cui l’assegno venga escluso o diminuito a seguito […]
Con la sentenza n. 23236 del 2013 la Cassazione ha posto a carico del marito l’addebito della separazione, per aver questi tenuto un comportamento aggressivo e […]
Ha diritto all’assegno di divorzio l’ex moglie se il marito ha proprietà immobiliari: ciò che conta è l’elevato tenore di vita goduto durante la vita coniugale, […]