La Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia perché l’automatismo del patronimico viola gli articoli 8 (rispetto della vita privata e familiare) e 14 (divieto di discriminazione) […]
Riforma del diritto di famiglia il nuovo art. 337-sexies del codice civile non impedisce al genitore collocatario di trasferire la residenza, sottoponendolo semplicemente all’obbligo di comunicare […]
I nonni: hanno un ruolo fondamentale nella vita del bambino. La riforma del diritto di famiglia lo ha consacrato, riscrivendo l’articolo 317-bis del Codice civile: la […]
In caso di separazione o divorzio, la casa familiare, indipendentemente da chi ne risulta essere proprietario, va assegnata al genitore presso il quale il figlio minorenne […]
L’eredità ricevuta dall’ex coniuge dopo il divorzio può far cessare l’assegno di mantenimento. Il lascito ereditario incide infatti sulla capacità economica del beneficiario dell’assegno, specie quando […]
Niente mantenimento per la figlia trentenne a cui il padre divorziato ha regalato una quota della società: l’essere socia nell’azienda famigliare la rende economicamente autosufficiente. Così […]
Il marito dispotico, che mette in atto atteggiamenti di violenza e persecuzione morale nei confronti della moglie, e’ responsabile della crisi matrimoniale: un simile comportamento viola […]
La circostanza che il marito sia andato in vacanza con l’amante mentre la moglie era ricoverata presso una casa di cura costituisce sicuramente grave inadempimento dei […]
Un genitore non è inadeguato solo perché “malato”. Il fatto che una persona sia “malata” a causa di un disturbo psichiatrico non è elemento sufficiente per […]