Chi vuole impugnare il testamento perchè ritiene che il de cuius, nel momento in cui lo ha fatto, fosse incapace di intendere e volere, deve fornire […]
L’atto istituivo di trust, in applicazione della disciplina prevista dalla convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, è valido solo se il trust sia finalizzato al perseguimento […]
Sopportare per anni i ripetuti tradimenti del marito e le perdite di ingenti somme di denaro col gioco d’azzardo, non esclude che, esaurita la pazienza, la […]
La principale preoccupazione dei genitori di un figlio disabile è quella relativa a chi si occuperà di lui dopo la loro morte: padre e madre dedicano […]
Affido esclusivo alla madre in caso di disinteresse manifestato del padre separato nei confronti del figlio, tradotto nella violazione sistematica degli obblighi di cura e sostegno […]
Il principale effetto che il trust produce è quello cd. Segregativo: i beni conferiti nel fondo in trust danno vita un patrimonio distinto, separato rispetto al […]
L’articolo 2 della Convenzione dell’Aja sulla legge regolatrice del trust, all’ultimo capoverso, prescrive che il fatto che il costituente del trust si riservi alcune prerogative non […]
La convivenza more uxorio del coniuge, destinatario dell’assegno, stabile e duratura, tale da aver dato vita ad una vera e propria famiglia di fatto, eventualmente caratterizzata, […]
Non c’è lesione della privacy in danno al marito traditore che è stato pedinato dalla suocera e dall’investigatore privato: le dichiarazioni di tali soggetti possono essere […]