La sentenza 21621/14 della Sesta sezione penale del 20 maggio afferma che il trust apparente (sham trust) non esclude le quote societarie dal sequestro preventivo della […]
L’omessa diagnosi di un tumore in stadio avanzato comporta sempre la responsabilità del chirurgo, e ciò anche se il paziente era ricoverato per altra malattia. Ad […]
Se la moglie separata riceve una cospicua indennità, può perdere il diritto all’assegno di mantenimento da parte del marito. Infatti, anche le eredità, se ingenti, concorrono […]
Nel giudizio per la dichiarazione della paternità, il giudice può disporre d’ufficio i provvedimenti sul mantenimento del minore. Una domanda di parte occorre solo per ottenere […]
Il diritto di fruire degli assegni familiari spetta, nel caso di affidamento condiviso, al genitore presso il quale il minore è collocato. Ciò nonostante una circolare […]
L’audizione del minore è manifestamente superflua se il processo ha ad oggetto solo questioni economiche. Questa scelta è adottata dal Legislatore con le modifiche introdotte dal […]
La situazione di conflitto tra coniugi non esclude il delitto di stalking. Emerge dalla sentenza 11 febbraio 2014, n. 6384 della Terza Sezione Penale della Corte […]
Il grado della parentela è giuridicamente rilevante: si pensi alla successione legittima, cioè quella senza testamento, per la quale possono diventare eredi i parenti sino al […]
Separazione e divorzio dall’avvocato, senza passare dal Giudice: questa la proposta del ministro Orlando. Se la coppia è senza figli minori o figli maggiorenni affetti da […]