Il creditore ipotecario (in questo caso la Banca mutuante), in forza dell’art. 2812 c.c. – che sancisce l’inopponibilità allo stesso di alcuni diritti reali parziali (servitù, […]
Nel caso di esercizio dell’azione di riduzione, il legittimario ha l’onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli […]
Non è riconducibile alla nozione di intercettazione la registrazione fonografica di un colloquio svoltosi tra presenti o mediante strumenti di trasmissione, operata, sebbene clandestinamente, da un […]
l’accordo di negoziazione assistita per la separazione o divorzio, sottoscritto dagli avvocati, può essere trascritto nel registro immobiliare ai fini e per gli effetti dell’assegnazione della […]
La casa familiare può essere assegnata, al momento della separazione, al coniuge affetto da grave patologia, anche se il collocamento dei figli minori è disposto presso […]
Il genitore che dopo la separazione si disinteressa completamente dei figli, non partecipa alla loro vita e non versa il mantenimento perde l’affidamento condiviso, poichè il […]
L’assistenza dell’amministratore di sostegno non esclude che il beneficiario possa promuovere personalmente un giudizio, se ciò non è espressamente escluso dal decreto di nomina; tuttavia, anche […]