Il coniuge separato che cessa di pagare le rate del mutuo sulla casa familiare, facendo correre all’altro il rischio di perdere l’abitazione, compie reato di violazione […]
Il genitore che non si adopera affinchè l’altro possa esercitare il proprio diritto di visita, commette reato. In pratica, impedire all’altro genitore di vedere il figlio […]
E’ penalmente responsabile l’amministratore di condominio che si ostina a non riconsegnare la documentazione contabile dopo la scadenza del suo mandato. Lo sancisce la Cassazione penale […]
Separazione addebitata al marito violento e indifferente ai bisogni della famiglia, anche se la moglie, per difendere la propria dignità, l’aveva “cacciato” da casa. Lo afferma […]
Il cointestatario di un conto corrente che, pur potendo compiere operazioni separatamente, preleva o effettua pagamenti in misura eccedente il tetto di pertinenza, senza il consenso, […]
La legge riserva una quota di eredità (“quota di riserva”) a favore di alcuni soggetti legati al defunto da uno stretto rapporto di parentela (cd. “legittimari”): […]
Nel caso di decesso, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione, presso L’Agenzia delle Entrate competente, entro un anno dalla morte del de cuius. In […]
Lividi sul corpo attestati dal certificato rilasciato dal medico curante e visti da un familiare: bastano per far scattare il reato di lesioni ex art. 582 […]
I figli vanno mantenuti: il genitore proprietario di beni immobili può affittarli o venderli in parte per trarre dal ricavato le sostanze necessarie per provvedere alla […]