Anche se l’appartamento in condominio non è affittato, il proprietario deve pagare la bolletta dell’acqua e le spese per l’ascensore: è quindi illegittima la delibera che […]
Il passaggio dall’affido esclusivo a quello condiviso non comporta una riduzione dell’assegno di mantenimento. La ha sancito la Cassazione con sentenza n. 16649 del 22 luglio […]
Il creditore particolare di uno dei coniugi in comunione dei beni, deve pignorare solo la quota (50%) dell’immobile del suo debitore, oppure l’intero immobile ? La […]
La madre affidataria del minore che decide di trasferirsi in un’altra città col figlio senza il consenso del padre, commette reato di sottrazione di minore oltre […]
La responsabilità genitoriale, declinata secondo gli obblighi specificati dagli artt. 147 e 148 c.c., di diretta derivazione costituzionale (artt. 2 e 30 Cost.) sorge al momento […]
L’affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori non fa venir meno l’obbligo patrimoniale di uno di essi di contribuire, con la corresponsione di un assegno, […]
Ha diritto al risarcimento del danno il pedone che cade in una buca, dello stesso colore dell’asfalto, a ridosso del marciapiede mentre attraversa le strisce pedonali […]
Il coniuge separato che cessa di pagare le rate del mutuo sulla casa familiare, facendo correre all’altro il rischio di perdere l’abitazione, compie reato di violazione […]