In tema di sottrazione internazionale di minori, ai sensi dell’art. 3 della Convenzione dell’Aja del 1980, l’illecita sottrazione richiede l’esistenza di tre presupposti oggettivi: il mancato […]
Le attribuzioni patrimoniali direttamente e indirettamente sostenute per l’acquisto di un immobile adibito a casa familiare (nel caso di specie ovvero, il pagamento della quota di […]
Avuto riguardo all’età e alle condizioni attuali del minore, che si è trasferita volontariamente a vivere presso il padre, fermo restando l’affidamento ad entrambi i genitori […]
La povertà dei genitori non può giustificare da sola l’adottabilità dei figli minori, specie se emerge che nessun supporto sia stato offerto dai servizi sociali […]
Il coniuge in precedenza assegnatario della casa famigliare deve rilasciarla al suocero che gliela aveva concessa in comodato se con i provvedimenti provvisori e urgenti […]
Nel procedimento per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale, la nomina del curatore speciale è eventuale ed è frutto di una scelta discrezionale del […]
L’assegno divorzile, anche se rivesta una mera funzione assistenziale, va quantificato in proporzione alle sostanze e ai redditi dell’obbligato. La quantificazione dell’assegno alimentare e dell’assegno divorzile […]
Il padre può utilizzare la registrazione di una conversazione intervenuta tra lui e il figlio per dimostrare che la madre ostacola la frequentazione. La […]
La pendenza del procedimento penale, ai sensi dell’articolo 612 bis c.p., la gravità delle condotte contestate all’ex compagno e le misure del divieto di avvicinamento e […]