Separazione addebitata al marito che prima nasconde alla moglie la propria infertilità, rifiutandosi anche di portare a termine il ciclo di procreazione assistita scelto di comune […]
Una relazione more uxorio ha riflessi sulla determinazione dell’assegno a carico dell’ex coniuge se tale relazione “incida sulla reale e concreta situazione economica della donna, risolvendosi […]
La Cassazione torna sull’incidenza del tradimento rispetto all’addebito della separazione, ribadendo un principio consolidato: è il coniuge fedifrago a dover dimostrare, ai fini dell’addebito di separazione, […]
In materia di fanciullo minore di età, la letteratura di settore distingue tra cd. petits enfants e cd. grands enfants (con una terminologia adottata nel diritto […]
La “scoperta” o, meglio ancora, la slatentizzazione di una omosessualità prima mai colta né sperimentata (quanto meno a livello cosciente) – cui sia conseguita la interruzione […]
Il Giudice del divorzio, chiamato a decidere sulla sussistenza e quantificazione dell’assegno, deve tener conto dell’eventuale disparità economica tra i coniugi valutata sulla base di una […]
I genitori possono in ogni momento chiedere la modifica delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della responsabilità genitoriale su di essi e delle eventuali […]
L’ abbandono del tetto coniugale, determinando l’interruzione della convivenza, giustifica di per sé l’addebito della separazione, salva la prova, a carico di chi se ne è […]
La fine della convivenza more uxorio non dà diritto al mantenimento né a risarcimenti per danno “esistenziale” per il partner lasciato. Lo ha stabilito una recente […]