La revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno, trattandosi di un provvedimento che ha come esclusivo […]
È rimesso al prudente apprezzamento del giudice di merito valutare la sussistenza dei presupposti per la assegnazione, e tra questi se la dimora costituisca o meno […]
La personale decisione del figlio di riprendere gli studi ed intraprendere un altro e diverso percorso universitario dopo il completamento di quello precedente – al fine […]
Affinchè sussista il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, occorre far mancare alla vittimai “mezzi di sussistenza”, concetto diverso da quello civilistico di “mantenimento”. […]
La donazione indiretta dell’immobile non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo del bene, giacché la corresponsione del denaro costituisce una diversa […]
Il figlio maggiorenne che svolga un’attività lavorativa retribuita, seppure in forza di un contratto a tempo determinato, dimostra la capacità di procurarsi un’adeguata fonte di […]
Il provvedimento che sospende la responsabilità genitoriale, dispone un’accurata indagine e gli interventi supportivi necessari, ha natura intrinsecamente interinale e provvisoria, non può che essere interpretato […]
Il diritto del coniuge divorziato, che sia anche titolare dell’assegno divorzile, ad ottenere la quota del trattamento di fine rapporto dell’ex coniuge, sorge nel momento in […]