E’ illegittima la costituzione di un trust allo scopo di sottrarre il patrimonio del contribuente alla procedura coattiva: lo afferma la Terza Sezione Penale della Cassazione […]
In caso di conto corrente cointestato a due soggetti (ad esempio, i coniugi) l’uno può disporre della propria quota parte ma non può decidere su ulteriori liquidità […]
Lecita l’ipoteca iscritta da Equitalia sui beni costituiti nel fondo patrimoniale. Spetta al contribuente provare che il debito con l’Erario sia stato contratto per scopi estranei […]
Anche due madri (o due padri) fanno una famiglia: finalmente un Giudice ha riconosciuto il diritto di visita della madre sociale dopo la fine della relazione […]
Il genitore che non lavora ma dispone di un cospicuo patrimonio immobiliare ereditato, è tenuto a versare l’assegno di mantenimento al figlio. Lo afferma l’ordinanza n. […]
Commissione tributaria provinciale Milano 05 febbraio 2014 – Pres. Deodato – Est. Marina Seregni. In considerazione la molteplicità degli scopi per i quali il trust […]
Con la riforma introdotta dal DM 132/2014, anche nelle cause di separazione e divorzio sono ammesse le indagini tributarie tramite delega alla Guardia di Finanza a […]