Il genitore ha l’obbligo di procurarsi i mezzi di mantenimento dei figli, e gli studi universitari (all’età di 35 anni) non possono costituire alibi per sottrarsi […]
Le spese straordinarie sostenute da un genitore per il figlio vanno rimborsate anche se non concordate. Lo afferma la Cassazione (n. 16175 depositata il 30 luglio 2015): […]
Il rapporto sentimentale, sia pure di una certa durata, che difetti di qualsiasi manifestazione tangibile di stabilità, quale la convivenza, non consente di ritenere creatasi neppure […]
Il genitore affidatario del bambino che si trasferisce all’estero senza avvertire l’ex commette reato, poiché compromette il diritto di visita dell’altro genitore. Inoltre, ai fini della […]
Il marito divorziato che ha un altro figlio dalla nuova relazione ha diritto alla riduzione dell’assegno di mantenimento che paga per l’ex moglie, mentre resta immutato […]
Emettere un assegno postdatato con la consapevolezza che non c’è e non ci sarà adeguata copertura sul conto corrente, neanche alla data di scadenza dell’assegno medesimo, […]
Il coniuge divorziato, titolare di assegno divorzile e non risposato, ha diritto a percepire una quota del trattamento di fine rapporto maturato dall’altro coniuge in costanza di matrimonio.Tuttavia, egli […]
E’ prevista l’ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato (gratuito patrocinio) per coloro che sono titolari di un reddito imponibile, ai fini dell’imposta personale sul reddito, […]
Se il coniuge, separato o divorziato, non versa l’assegno stabilito dal Giudice, l’altro può chiedere che sia direttamente il datore di lavoro o un terzo debitore […]