La misura di protezione è superflua ed inutilmente gravatoria e non può, perciò, essere disposta al ricorrere di una delle seguenti circostanze: a) la presenza di […]
Se il genitore collocatario del minore è in condizioni economiche notevolmente migliori dell’altro, può essere tenuto a versare al genitore “debole” un assegno per il […]
Non può essere iscritta l’ipoteca sui beni che siano stati ricompresi in un fondo patrimoniale per i debiti fiscali contratti dal marito nell’ambito della sua attività lavorativa. Lo […]
Spetta l’assegno di divorzio all’ex moglie che con il suo reddito non riesce a mantenere l’elevato stile di vita goduto durante il matrimonio, shopping, viaggi e […]
La violazione dell’obbligo di mantenimento verso i figli non configura automatica inidoneità dall’affidamento condiviso, che costituisce la regola, e può essere escluso, nell’interesse del minore, da […]
Fissate le nozze dopo undici anni di fidanzamento, fatte le pubblicazioni, acquistato l’abito bianco, i mobili e ristrutturata la casa, lui la molla sostenendo che lei […]
Scatta il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale nel caso di immissioni rumorose, provenienti dal vicino locale, che superino la soglia della normale tollerabilità, anche […]
Nel rapporto di coppia, è da escludersi l’esistenza di un diritto assoluto del coniuge al compimento di atti sessuali. Considerati i diritti e doveri previsti per […]
Nel contributo per il mantenimento del figlio deve essere considerata anche la compartecipazione alle spese generali (utenze, condominio, collaborazione domestica, etc.) compreso l’alloggio e l’organizzazione domestica che il […]