Un marito eventualmente fedifrago non è consequenzialmente un padre inadatto: la violazione degli obblighi nascenti dal matrimonio è certamente sanzionabile con l’addebito e finanche con l’azione risarcitoria; […]
Niente assegnazione della casa coniugale, destinata solo formalmente ad abitazione familiare, ma di fatto mai abitata dall’ex coniuge. Lo ha affermato la Rigettato il ricorso della […]
Il delitto di violenza sessuale può essere integrato anche attraverso una violenza idonea a porre la vittima in uno stato di soggezione, disagio e vergogna, tanto da indurla ad […]
Non integra il reato di maltrattamenti contro familiari il comportamento del coniuge che impedisce all’altro di essere economicamente indipendente. Si tratta di scelte organizzative interne che, seppur […]
Hanno diritto alla pensione di reversibilità i seguenti soggetti: – coniuge superstite, anche se separato; – figli purché minori di 18 anni oppure studenti fino al […]
Chi rinuncia all’eredità non perde il diritto alla pensione di reversibilità: quest’ultima è una prestazione, in favore dei superstiti, che ha natura assistenziale e che non […]
in tema di separazione dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione” automatica “del relativo contratto di locazione a favore del coniuge […]
La Suprema Corte ha stabilito che “la prescrizione ai genitori di sottoporsi ad un percorso psicoterapeutico individuale e a un percorso di sostegno alla genitorialità da […]
Pensione di reversibilità e assegno di divorzio spettanti all’ex coniuge operano separatamente, ma la stessa potrà mantenere la reversibilità della pensione dell’ex marito solo se cumulerà […]