Il potere di vigilanza cd. attiva, attribuito dall’art. 337 c.c. al giudice tutelare concerne l’attuazione delle condizioni stabilite dal tribunale per l’esercizio della responsabilità genitoriale e […]
L’adozione in casi particolari è disciplinata dall’art. 44 della legge n. 184/83 come modificato dalla legge n. 149/2001. In generale, può dirsi che le ipotesi in […]
Se il marito disattende costantemente le condizioni concordate in sede di separazione consensuale, sottraendosi al dialogo con la moglie, creando notevoli disagi familiari e compromettendo la […]
Il Tribunale aveva dichiarato la separazione tra i coniugi con la previsione di un assegno di mantenimento a favore della moglie. La Corte d’Appello ha riformato […]
Non scatta l’addebito della separazione al marito che dà uno schiaffo alla moglie se non c’è un nesso di causa tra il comportamento violento e l’intollerabilità […]
Il mancato versamento dell’assegno divorzile e l’omessa corresponsione del mantenimento per i figli rappresentano due condotte autonome, pertanto colui che ponga in essere ambedue i comportamenti sarà […]
Il padre separato che, in spregio al provvedimento del Giudice, non vede i figli durante i fine settimana, è colpevole di reato di violazione degli obblighi […]
«Viola gli obblighi positivi derivanti dall’art. 8 della Convenzione l’autorità giudiziaria italiana che, a fronte dell’impossibilità del genitore non convivente di esercitare il suo diritto di […]
Niente assegno di divorzio per l’ex moglie che percepisce un reddito proveniente da un canone di locazione, che è proprietaria di un immobile lasciatole in eredità […]