Corte Suprema di Cassazione, V sezione civile – 18 dicembre 2015 n.25479 in riferimento ad un trust istituito in periodo anteriore al D.L. 262 del 2006, […]
Niente interdizione per chi, affetto da un lieve ritardo mentale, ha difficoltà a gestire un grosso patrimonio economico lasciato in eredità, ma è riuscito a finire […]
Nel determinare la misura del contributo di mantenimento della moglie (affidataria prevalente della figlia minore, disoccupata e non occupante la casa coniugale), occorre valutare il valore […]
Affido superesclusivo e concentrazione di ogni potere decisionale in capo al genitore convivente con il figlio, se l’altro – cui resta il potere/dovere di vigilanza sul minore […]
Per casa familiare, suscettibile di assegnazione ai sensi dell’art. 337 sexies c.c. (e dell’art. 6, co. 6, l. 1°.12.1970, n. 898), deve intendersi soltanto quella […]
Negato il mantenimento alla moglie che tradisce il marito a causa dell’anoressia di quest’ultimo, che l’avrebbe reso freddo nei suoi confronti e verso le figlie. Non […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il godimento della casa familiare costituisce un valore economico corrispondente, di regola, al canone ricavabile dalla locazione dell’immobile del […]
Per separarsi basta che la convivenza divenga intollerabile anche per uno solo dei coniugi: quindi la separazione non può essere addebitata a chi se ne va […]
Niente addebito della separazione al coniuge che ha contratto un’infezione a causa di rapporti sessuali occasionali qualora la causa della intollerabilità della prosecuzione della convivenza sia […]