Il diritto di accesso ai documenti amministrativi spetta a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al […]
L’assegno di mantenimento non può essere ridotto solo perché l’ex coniuge è divenuto per successione nudo proprietario della casa paterna. Tanto più se l’onerato è titolare […]
Niente assegno divorzile al coniuge che non esibisce il proprio conto corrente bancario se l’altro coniuge ha lealmente ottemperato; inoltre, l’instaurazione di una nuova famiglia, anche […]
La scelta di iscriversi ad una facoltà universitaria, terminati gli studi superiori, configura una scelta libera e volontaria (in luogo di quella lavorativa) non idonea a […]
L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) non è un atto traslativo a titolo oneroso, né ha come oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale, […]
L’indissolubilità del matrimonio riguarda solo “l’ordine morale cattolico” e “l’ordinamento canonico”. Di conseguenza, esso non rileva sugli effetti civili del matrimonio concordatario, né può ostruire il diritto – […]
Per l’addebito basta l’atteggiamento aggressivo consistente in minacce, ingiurie e violenze di uno dei coniugi nei confronti dell’altro, non occorrendo in questi casi una ulteriore indagine […]
Non è colpevole del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex articolo 570 c.p., comma due, il genitore che contribuisce solo parzialmente al […]
La sussistenza di una sproporzione tra i redditi degli ex coniugi non giustifica di per sé il riconoscimento di un assegno divorzile se le condizioni economiche […]