La prova della “partecipatio fraudis” del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l’atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere […]
Nel procedimento di separazione o divorzio, il coniuge ha diritto di ottenere dall’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni dei redditi dell’altro relative agli ultimi tre anni e […]
Se il genitore impugna il riconoscimento di paternità è necessaria la nomina di un curatore speciale per il minore. Interviene la Corte di cassazione con la […]
L’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorchè di fatto,rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa […]
E’ validamente emesso il decreto ingiuntivo contro il coniuge inadempiente nonostante le condizioni di salute e la permanenza all’estero gli impediscano di lavorare: egli avrebbe infatti […]
La casa familiare resta assegnata al coniuge collocatario del figlio anche se per un lungo periodo vi ha vissuto sporadicamente per poi tornarvi: lo sancisce la […]
Il figlio studente universitario fuori corso perde l’assegno di mantenimento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 1858/16: «il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne […]
Non versare il mantenimento all’ex è una condotta che integra gli estremi del reato per mancata prestazione dei mezzi di sussistenza ai familiari, salva la dimostrazione di un’incapacità economica […]
Non solo assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne disabile ma anche cure e l’affetto del genitore. Con una sentenza del 12/1/2016, il Tribunale di Potenza […]