In materia di successione necessaria, ai fini della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti […]
Il parametro del mantenimento dello stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio dopo la separazione è soltanto tendenziale. La separazione infatti deteremina un aumento dei […]
Ai fini della previsione e della conseguente determinazione dell’assegno per il contributo al mantenimento dei figli, alla documentazione fiscale delle parti non può attribuirsi un’efficacia probatoria […]
Il padre non può sottrarsi al mantenimento dei figli sostenendo di essersi accollato per intero il mutuo relativo alla casa famigliare, peraltro costituita in fondo patrimoniale. […]
Non ha diritto alla restituzione delle somme versate per il canone di locazione dell’appartamento destinato a casa familiare il convivente che non ha mai fatto fronte […]
Il coniuge che, con l’accordo di separazione consensuale, trasferisce alla ex la sua quota della casa familiare, conserva le agevolazioni fiscali sulla prima casa anche se […]
Il Tribunale, prima, la Corte di appello, dopo, condannavano il marito ex art. 570 c.p. per non aver versato alla moglie separata l’assegno di mantenimento.Il marito […]
Ai fini della reintegrazione della quota di legittima lesa, il giudice di merito non può procedere alla riduzioni delle donazioni, senza aver prima ridotto tutte le […]
La costituzione di un vincolo di destinazione su beni (nel caso di specie attraverso l’istituzione di un trust), costituisce – di per sè ed anche quando […]